Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione sull'informativa sull'uso dei cookie.

Festival des Harmonies 25

Festival des Harmonies 2025

 

A tribute to Harry James

Eric Coates e Alberto Pestalozza, arrangiamento di Naohiro Iwai

 

Harry James è stato uno strumentista di grande rilievo dell’era swing, con uno stile e un virtuosismo che hanno reso inconfondibile il suo modo di suonare la tromba.

Il suo nome è legato a brani di successo mondiale, colonne sonore e a tanti altri colleghi che, come lui, hanno suonato e cantato nel Novecento, come Benny Goodman e Frank Sinatra.

La Banda musicale di Donnas vi propone questo brano per dare spazio a una delle sezioni più numerose, quella delle trombe.

 

Tromba solista Gabriele Pramotton

Gabriele Pramotton nasce il 16 gennaio del 2005. L’ambiente della Banda è noto a tutta la famiglia, suonano infatti nella Banda musicale di Donnas il papà Daniel e lo zio Massimiliano, trombettisti, il fratello minore Samuele e l’altro zio, Manuel, sassofonisti. Manuel Pramotton è inoltre il Maestro della Banda stessa per più di 10 anni.

Proprio in collaborazione con il Maestro Manuel Pramotton, ha accompagnato musicisti del calibro di Andy Shepperd, Mario Biondi e Tony Hadley nell’ambito di Aostaclassica.

In collaborazione con il Maestro Manuel Pramotton, ha accompagnato musicisti del calibro di Andy Shepperd, Mario Biondi e Tony Hadley nell’ambito di Aostaclassica.

Ad oggi Gabriele, diplomato in Informatica e telecomunicazione all’ISILTP di Verrès, è al secondo anno di tromba presso il triennio AFAM del Conservatoire de la Vallée d’Aoste, collabora con numerose bande e gruppi musicali e insegna strumento presso la scuola di musica di Donnas.

 

Fantaisie

Jules Demersseman

 

Il brano Fantaisie e stato suonato per la prima volta dalla Banda musicale di Donnas nel corso della discussione della tesi di laurea magistrale del Maestro Marco Ozel Ballot. La collaborazione della Banda con il proprio musico in sede di discussione della tesi e nata proprio grazie all’importanza che la formazione bandistica ha avuto per le scelte di vita e professionali del giovane Ozel Ballot.

È stato quindi un onore per la Banda musicale di Donnas esibirsi alla torre dei balivi, sede del Conservatoire de la Vallée d’Aoste.

 

Sassofono solista Marco Ozel Ballot

Nato il 5 febbraio 1999, Marco Ozel Ballot ha conseguito nel 2024 il biennio superiore di secondo livello presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste.

Nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso “Renato Angelucci” di Aosta, mentre si classifica 2° a Como, nel Concorso internazionale “Regina Esperia”, nel Concorso internazionale di musica “Città di Stresa” e nel Concorso “Perusia harmonica” di Perugia.

Sassofonista professionista e insegnante, si esibisce nell’orchestra di liscio “I ragazzi del villaggio”, nell’Orchestre d'harmonie du Val d'Aoste, con numerose bande musicali, oltre a quella di Donnas, per la quale insegna, è responsabile dei corsi della scuola di musica, è Maestro della Minibanda e Vice Maestro della Banda.

Nel 2023 ha eseguito da solista, proprio con l'Orchestre d’harmonie, il “Concerto per sax e orchestra” di Ermanno Picchi, in prima esecuzione assoluta dopo il suo ritrovamento e conseguente riorchestrazione.

In collaborazione con il Maestro Manuel Pramotton, ha accompagnato musicisti del calibro di Andy Shepperd, Mario Biondi e Tony Hadley nell’ambito di Aostaclassica.

 

Forte di Bard

Andrea Secondo Morello

 

Il poema sinfonico “Forte di Bard” è dedicato a uno dei maggiori punti di interesse della nostra regione.

Il Forte, così come lo conosciamo oggi, è frutto della ricostruzione ottocentesca voluta da Carlo Felice di Savoia e affidata a Francesco Antonio Olivero, dopo che Napoleone, nel 1800, a seguito della resistenza oppostagli dalle truppe di stanza nel Forte, per rappresaglia ordinò di radere al suolo il “vilain castel de Bard”.

Il brano si spinge oltre e porta gli ascoltatori a immaginare ruderi ancora più antichi, fin nei tempi romani che attraverso Bard hanno fatto passare la loro via romana verso le Gallie.

E quando ancora nessuna costruzione si ergeva sul promontorio, il ghiacciao Balteo spingeva i suoi massi erratici per lasciare le sue impronte e scavare nella roccia le “marmitte dei giganti”.

Nel poema sinfonico, la musica muove da milioni di anni fa, si trasforma nel maestoso arrivo delle legioni romane, esplode nei successivi scontri con popolazione autoctona e barbari, celebra l’energia popolana in una elegante danza cortese, prosegue con una solenne corale, dilagando ancora con vari ritmi, fino a sfociare in un finale grandioso.

 

Oboe solista Agnese Gamba

Agnese Gamba, nata l’11 settembre 2002, ha iniziato il proprio percorso musicale presso la scuola di musica della Banda di Donnas, ma ben presto entra in Conservatorio, dove studia con il M. Giorgio Girotto.

Ad oggi frequenta il triennio di Alta Formazione al Conservatoire de la Vallée d’Aoste, sotto la guida del M. Andrea Secondo Morello, e l’Università della Valle D’Aosta.

Suona nell’Orchestra di fiati Increscendo e insegna oboe presso la scuola di musica di Donnas.

 

Banda Donnas vs Aljazzeera

arr. Manuel Pramotton

 

Grazie al Maestro Manuel Pramotton, già Maestro della Banda musicale di Donnas nonché componente della Banda stessa da più di 30 anni, nasce questa collaborazione atipica, che rende il jazz accessibile all’insieme di fiati di norma orientato verso brani studiati appositamente per la propria formazione.

Il jazz diventa quindi brano “da banda”, con uno scambio continuo e proficuo tra i 3 solisti e l’insieme di fiati, diretto sapientemente dalla Maestra Silvia Yeuillaz.

 

Aljazzeera

Percussioni Donato Stolfi

Sassofono Manuel Pramotton

Basso elettrico Luca Mangani

Il trio è attivo nel panorama musicale italiano e internazionale da 15 anni, periodo nel quale si è esibito in importanti Jazz Club e Festival Internazionali (tra cui il Torino Jazz Festival, Majatica Jazz Festival, Festival Mundus, Mattinata Festival, Civitavecchia Summer Festival e il Montreux Jazz Festival). Tra le varie collaborazioni attivate negli ultimi anni, si annoverano quella con la cantante tunisina Lamia Bedioui e il precursore del rap italiano Frankie Hi NRG, con il quale il trio collabora tutt’ora.

 

Pierino! ... e il lupo?

 ... era troppo furbo da farsi prendere ...

 

 ... si precipitò fuori dallo stagno starnazzando ...

 

... era seduto sopra un ramo dell'albero ...

 

 ... di quando in quando, dei colpi a salve ...

 

... nella mano un lungo e terribile artiglio ...

 

... chiuse a chiave la porta del giardino ...

Il raduno delle Bande musicali valdostane

Ogni anno, dal 1973, si svolge il raduno delle bande musicali valdostane. Il raduno ha avuto inizio a Chambave, per poi essere esportato in tutti i Comuni sedi di bande. Ogni anno una Banda musicale valdostana è chiamata ad organizzare il Raduno delle Bande. La Banda musicale di Donnas ha organizzato il 7° raduno nel 1979, il 19° nel 1991, il 32° nel 2004 e il 47° raduno del 2019.

47° raduno a Donnas 2019

46° raduno a Courmayeur 2018

45° raduno a Verrès 2017

44° raduno a Pont-Saint-Martin 2016

43° raduno a Gaby 2015

42° raduno a Hône 2014

41° raduno a Chambave 2013

40° raduno a Sarre 2012

39° raduno a Montjovet 2011

38° raduno a Issime 2010

37° raduno a Quart 2009

36° raduno a Aosta 2008

35° raduno a Nus 2007

34° raduno a Fénis 2006

33° raduno a Chatillon 2005

32° raduno a Donnas 2004

47° raduno bande musicali valdostane

Dal 2 all'8 giugno 2019 si è svolto a Donnas il 47° raduno delle bande musicali valdostane, organizzato dalla Banda musicale di Donnas.

Grazie al supporto di tutta la popolazione donnazziese la manifestazione è stata un successo.

Ecco come è andata.

 

Il video promozionale #RDD

Il primo video pubblicato è una panoramica della Valle d'Aosta, con tutte le date dei raduni dal 2004 in poi e con l'elenco delle frazioni di Donnas coinvolte nell'accoglienza delle bande di sabato 8 giugno 2019.

 

I loghi del 47° raduno

Il logo La spilla

 

 

 

 

 

 

 

Il manifesto

 

Il programma

Per promuovere il raduno, far conoscere il territorio, fornire indicazioni sui concerti, ma anche sulla giornata di sabato, abbiamo proposto una versione alternativa del solito programma: una vera e propria cartina di Donnas con tutte le indicazioni utili!

 

I video delle frazioni

Per dare visibilità al territorio e permettere a tutti i musici di sapere dove sarebbero capitati nel pomeriggio di sabato, abbiamo messo a punto dei video sulle frazioni di Donnas che hanno ospitato le bande: sono caricati sul canale youtube della Banda di Donnas.

 

La sigla

E' senza dubbio la novità più eclatante di questo raduno: Courma-Donnas, la sigla ufficiale del 47° raduno delle bande musicali valdostane!

 

La Challenge #RDD

Per preparare il raduno con lo spirito giusto, la Banda di Donnas ha lanciato la sfida alle altre bande: la challenge #RDD, siete pronti per il rad-1?

Tutti i video sulla nostra pagina facebook!

 

Il cinecountdown

Per non perdere il conto... su instagram il cinecountdown, il conto alla rovescia ispirato a famose locandine cinematografiche.

Sempre su instagram, le raccolte dedicate alle esibizioni delle bande musicali nelle frazioni!

 

Il video su Donnas

In chiusura delle attività promozionali, la Banda ha confezionato un video su tutto il territorio di Donnas, che offre una panoramica completa di quel che c'è a disposizione. Il video è stato usato dall'Amministrazione comunale a Monza, per la presentazione del territorio in occasione del match Oktagon della nostra fighter Martine Michieletto.

I gemellaggi e le gite

Negli anni, su iniziativa dei Presidenti della Banda musicale e dell’Amministrazione comunale, la Banda ha stretto importanti collaborazioni con gruppi bandistici nazionali.

Nel 2008, la Banda musicale ha organizzato due giornate di approfondimento musicale, in collaborazione con la Banda di Sondrio, del Maestro Emilio Maccolini. Durante le giornate, organizzate a Palazzo Enrielli, i musici delle due bande hanno seguito lezioni di approfondimento musicale divisi per sezioni. Il 22 e 23 giugno 2013, la Banda musicale di Donnas è stata ospite della Banda di Ardenno (SO), anch'essa diretta dal maestro Emilio Maccolini, per rinnovare l’amicizia. Il 5 e 6 ottobre, le due bande si ritroveranno a Donnas, in occasione della 57° Festa dell'uva.

Guarda le foto del gemellaggio ad Ardenno

Guarda le foto del gemellaggio a Donnas

 

Donnas è gemellata con il Comune abruzzese di Pianella dal 1983. il gemellaggio tra i due Comuni è stato favorito dall’iniziativa delle bande musicali. Da allora, periodicamente l’amicizia tra i due Comuni si rinnova con scambi e visite.

 

Il gemellaggio con Rocchetta Tanaro nasce invece da iniziative di solidarietà tra le Amministrazioni comunali. Donnas ha aiutato il comune piemontese dopo l’alluvione del 1994, gli abitanti di Rocchetta hanno ricambiato l’aiuto dopo la catastrofica alluvione del 2000.

 

Guarda le foto storiche dei gemellaggi e delle gite della Banda musicale di Donnas

2025  www.bandamusicaledonnas.it   globbers joomla templates