Il Maestro

L’attuale Maestro della Banda musicale di Donnas è Manuel Pramotton. Il Maestro Manuel Pramotton

Ha iniziato a suonare il sassofono nei corsi della scuola musica della Banda musicale a 7 anni. Nel 1993, all'età di undici anni, è uscito in Banda e nello stesso hanno ha iniziato a frequentare l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta. Ha ottenuto il diploma in sassofono con votazione 10/10 studiando con il Prof. Massimo Baldioli. Dopo gli studi classici ha deciso di concentrarsi sullo studio della musica jazz, frequentando fra i più importanti seminari Jazz internazionali. Si è diplomato con il massimo dei voti all’Istituto musicale pareggiato della Valle D’Aosta, nel 2003.
Grazie alla borsa di studio vinta ad Umbria Jazz nel 2004, nel maggio 2006 ha potuto frequentare il prestigioso Berklee College of Music di Boston.
Nel 2012 si è laureato con il massimo dei voti presso il Conservatoire de Lausanne haute école di musique classique et jazz e ha conseguito il Master in Performance Jazz nel 2012, sempre in Svizzera.
In questi anni ha studiato e ha suonato con alcuni grandi musicisti jazz internazionali: Jerry Welldone, Jerry Bergonzi, Benny Golson, Ron Mahdi, Oscar Stagnaro, Kenneth Cervenka, Shannon LeClaire, Daryl M. Lowery, George C. Zonce, Jeff Friedman, Jeffrey S. Perry, Jeffrey A. Stout, Ben Elkins, Fred Badolato, George Robert, Mauro Negri, Stefano Zenni, Riccardo Fioravanti, il Maestro Robert Bonisolo, Loui Sclavis, Ray Lema, Tito Mangialajo, Bob Mintzer, George Robert, Robert Bonisolo, Bruno Chevillon, Gilson Silveira, Luis Agudo, Carlo Actis Dato, Arup Kanti Das, Alessandro Maiorino, Marco Fadda, Fabrizio Bosso, Giancarlo Gazzani, Mario Raia, Ferdinando Faraò, Roberto Regis, Luca Donini, Pascal Niggenkemper, Emmanuel Louis, Etienne Plumer, Riccardo Ruggeri, Alberto Mandarini, Heribert Leuchter, Jean-Paul Dessy, Marcello Rota.
Dal 2003 è docente presso la "Scuola di Formazione e Orientamento Musicale" della Valle d'Aosta. Insegna sassofono, armonia, ensemble, improvvisazione e linguaggio jazz a qualsiasi tipologia di studenti, senza limiti di età. Per di più, durante l’esperienza al Berklee College of Music di Boston è stato designato dal suo maestro Daryl M. Lowery come un mentore per gli studenti di alcune High Schools.

I festival come protagonista:
“Montreux Jazz Festival 2012 (Montreux, Switzerland), “Torino Jazz Festival 2012”, “Brosella 2011” (Bruxelles, Belgio), “Bruges Jazz Festival” (Bruges, Belgio), “”JazzAscona” (Ascona, Svizzera), "JazzJuan" (Juan Les Pins, France),  "Cully Jazz Festival" (Cully, Switzerland), “Umbria Jazz Festival Winter” (Orvieto, Italy), “Percfest” (Liguria, Italy), “We Love Jazz Festival” (Piemonte, Italy) “Hue Festival” (Vietnam), “Festival de la citeé” (Lausanne, in Switzerland), “Le città del jazz” (Sistina Theatre, Roma, Italy), “EuroJazz Festival” (Piemonte, Italy), “Strade del Cinema” (Aosta, Italy), “Musica per gli Occhi” (Liegi, Belgium – Achen, Germany), “Emergenza Festival” (Piemonte, Italy), “Saison Culturelle” (Aosta, Italy), “La Miniera della Musica” (Piemonte, Italy), “Cantiere Sonoro” (Emilia Romagna, Italy), “Tavagnasco Rock” (Piemonte, Italy), “Jazz at Officina” (Prato, Toscana, Italy), “Musica nelle Aie” (Faenza, Emilia Romagna, Italy), “Piemonte Live” (Piemonte, Italy), “Bovolone Jazz” (Veneto, Italy), Festival “Cammello Rosso” (Cremona, Emilia Romagna, Italy), “Fete de la Musique” (Albertville, France), “ArezzoWave Love Festival” (Toscana, Italy) “Prospettive - Festival dell’Improvvisazione” (Aosta, Italy), “Etétrad” (Aosta, Italy), “Piemonte dal Vivo” (Piemonte, Italy). “EtnoJazzFest” (Milano, Lombardia, Italy).

Discografia:
Reed Action, European Saxophone Ensemble, diretto da Cezariusz Gadzina
Aeration, European Saxophone Ensemble, diretto da Cezariusz Gadzina
AljazZeera, AljazZeera
Abre Alas, George Robert Jazz Orchestra with Ivan Lins
December rain, Jean-Lou Treboux Quintet
La Ragione, Lomé
Viaggio con bagaglio leggero, Tamtando
Africa Dentro, Orchestraniké

I premi
1° Premio "Talenti del Terzo Millennio" 2003, Piemonte
2° Premio al "Sanremo Nouvelles Chansons internazionali et Musiques 2003", Sanremo, con il gruppo "Noir Ensemble Trio"
3° Premio al "EmerJazz 2003", Veneto con il gruppo "Noir Ensemble Trio",
1° Premio al "Jazz in Cantiere 2004", Emilia Romagna, con il gruppo "Noir Ensemble Trio",
2° Premio al "2° Etno-music Competition Città di Milano" con il gruppo "Noir Ensemble Trio".
Quando era a Boston è stato intervistato dal canale televisivo italiano Rai 2, in un documentario sugli studenti italiani al Berklee. E 'stato invitato a parlare dei suoi progetti e la sua musica in qualche stazione radio, come "Radio Rai Valle d'Aosta", "Radio Polipositivi di Teramo", "Radio Onda Rossa di Roma”, "Radio Club 103 di Valle di Cadore ", RTS Espace 2 (Losanna) e la Nazionale"Radio RAI UNO". Ha partecipato a numerose sessioni di registrazione con l'Orchestra di fiati "Fiatinsieme" per le case editrici "Scomegna" e "Wicky".